Ciao, benvenuti sul nostro blog!
Welcome on our blog!
**********************************************
Siamo Marco e Maria Antonietta, un fotografo torinese e un'archeologa romana votati alla causa di un turismo più sostenibile e consapevole. Ci consideriamo una coppia di nomadi "poco digitali" ma con una gran voglia di condividere le nostre avventure...di solito condite con qualche pasticcio! L'amore ci ha unito un anno fa e questo progetto è il frutto della nostra passione per una diversa filosofia di viaggio: nel rispetto della natura, a contatto con le comunità locali, percorrendo itinerari meno conosciuti. Sport in natura, meditazione, buoni libri e un bicchiere di rum sono solo alcuni degli ingredienti della nostra ricetta di vita e di blog.
************************************************
We are Marco and Maria Antonietta, a photographer from Turin and a Roman archaeologist voted to the cause of a more sustainable and responsible tourism. We consider ourselves a couple of nomads "not very digital" but with a great desire to share our adventures ... usually seasoned with some mess! Love has united us a year ago and this project is the fruit of our passion for a different travel philosophy: respecting nature, in contact with local communities, through itineraries less less traveled. Sports in nature, meditation, good books and a glass of rum are just some of the ingredients of our life and blog recipe.
This section is widgetized. To add widgets here, go to the Widgets panel in your WordPress admin, and add the widgets you would like to Blog Sidebar.
*This message will be overwritten after widgets have been added
Browsing Category
Diari di viaggio
Questa sezione raccoglie tutti i nostri racconti di viaggio, le esperienze più emozionanti e anche qualche “tonteria”. Non mancheranno consigli utili per quei viaggiatori indipendenti – decisi ad essere più sostenibili e consapevoli nelle loro scelte di viaggio – oltre ad itinerari trekking meno conosciuti per gli amanti della natura incontaminata e tanti approfondimenti e curiosità sui Paesi che visiteremo.
Aspettiamo con piacere tutti i commenti, suggerimenti e domande che vorrete rivolgerci. Buona lettura!
Nel nostro viaggio in Latino America, Marco ed io abbiamo vissuto a Cusco per quasi un mese (tra un trekking e l’altro) e se potevamo, andavamo quasi tutti i giorni a mercato di San Pedro.Non solo perché è uno dei posti migliori dove mangiare una buona cucina peruviana a…
Sono atterrato in America Latina dieci anni fa per la prima volta con un bagaglio risicato, fatto soprattutto di buone letture e un film che, sopra tutti gli altri, aveva ispirato il mio viaggio: I diari della motocicletta (tratto dal libro di Che Guevara).
Machu Picchu è una delle sette meraviglie del mondo moderno; si trova in una valle remota, circondata da montagne rocciose e dalla selva peruviana. E’ un luogo affascinante e merita di essere visitato una volta nella vita. Alcuni Incas vi si rifugiarono nel momento in cui si resero conto…
Fin da piccola sapevo che avrei voluto fare l’archeologa, non c’era alcun dubbio, era un decisione così chiara nella mia mente.Poi qualcuno mi chiese “Oppure?” e io pensai “Oppure cosa? Non c’è oppure, non c’è un’alternativa, farò l’archeologa!”:in quel preciso istante si formulò l’enigma, non avevo mai pensato ad…
Mentre varco la soglia dell’ennesimo ostello trovato sulla guida di viaggi cartacea, mi accorgo che la mia sete di avventura si sta facendo sempre più intensa; sono settimane che sto viaggiando zaino in spalla, eppure mi sembra lentamente che le mie giornate stiano diventando l’una troppo simile all’altra.
Il tempo passa, anche in periodo di Covid19, anche quando tutto sembra fermo e immutabile.Questo periodo storico così singolare ha dato a tutti tempo per qualcosa di davvero importante: fare le scelte giuste.Sento sempre più spesso persone appassionate di ambiente e sostenibilità, persone…
Mio nonno adorava coltivare il suo piccolo pezzetto di terra, produrre i suoi frutti, i suoi ortaggi, avere le uova sempre fresche dalle sue gallinelle. Ricordo che quando gli ho portato un coniglietto da tenere li in campagna, si è così affezionato che non…
Sembra proprio rispondere ad un clichè, ma è la verità: la prima volta che ho preso in mano un libro sulla meditazione stavo viaggiando su un treno indiano diretto verso il Nepal. Non ricordo perché avessi deciso di leggere proprio un libro su quell’argomento, ma lo divorai in pochi…
Ho letto recentemente un libro sul cambiamento climatico e l’autore sosteneva, ad un certo punto, che uno degli ostacoli principali alla soluzione del problema era dato dalla nostra incapacità di visualizzare pericoli sotto forma di concetti.
La nostra mente si trova più a suo agio nell’affrontare pericoli imminenti e visibili;…
Come alcuni di voi sapranno già, Marco ed io stiamo vivendo una quarantena un po’ particolare: all’inizio del caos, quando tutti i Paesi del mondo hanno iniziato ad applicare le loro restrittive regole di tutela, noi ci trovavamo su una piccola isoletta della Thailandia.Erano…