Per spiegarvi cos’è PachaMaMas, il nostro blog di viaggi sostenibili, dobbiamo prima raccontarvi un po’ di noi: in una vita capita raramente di incontrare persone che condividano le stesse aspirazioni e sogni; a noi è capitato un anno fa quando ci siamo incontrati ad un Master di Turismo Sostenibile a Roma.
Mentre progettavamo itinerari e studiavamo i principi base del viaggiare consapevole, ci siamo innamorati; nonostante ci fossimo incrociati in momenti diversi della nostra vita, tutti e due avevamo una gran voglia di crescere, cambiare, scoprire, accettando quello che il destino ci avrebbe offerto. Capirete bene che in un anno abbiamo partorito decine di idee, sognato in grande, immaginato obiettivi più o meno lontani, progettato infiniti futuri. Avevamo una sola costante: restare insieme.
Lungo il percorso abbiamo scoperto di avere molte cose in comune: l’amore per la natura, lo sport, i viaggi, la cultura, i libri; altre passioni e competenze che ci avvicinavano e completavano, dandoci la sicurezza di avere una buona base di partenza per realizzare i nostri progetti con dei contenuti unici.
Intanto ci chiedevamo scherzosamente: “Un fotografo e un’archeologa, che potranno mai combinare insieme?” “Solo un gran caos gioioso!”
Abbiamo quindi deciso di creare questo blog, unendo le nostre forze e capacità, per approfondire assieme a voi la nostra idea del viaggiare, intesa come esperienza per superare i propri confini interiori, interrompendo per un periodo di tempo le proprie abitudini, mettendo da parte le proprie sicurezze, per mettersi in cammino e farsi sorprendere dalla realtà.
PachaMaMas non è solo un diario dei nostri viaggi, ma anche un progetto all’interno del quale intervistare e farvi conoscere operatori del settore turistico che si occupano di turismo responsabile in giro per il mondo; progettare itinerari in cui metteremo la nostra cura e attenzione verso ciò che crediamo sia viaggiare in modo sostenibile e consapevole; pubblicare fotografie e video interessanti sui luoghi visitati; interagire con voi sul tema della solidarietà e tante altre cose.
Ma quindi… che cos’e’ la pachamama?
Pachamama è un nome evocativo, antico, originale, bizzarro (per gli europei). Per noi esprime un ritorno alle origini; la Pachamama o Pacha Mama in lingua Quechua è la personificazione di Madre Natura, venerata dalle comunità andine del Sudamerica. É un simbolo che appartiene ad un mondo antico, in cui celebrare la sacralità della vita significava rispettare la natura e ogni creatura vivente.
Abbiamo scelto questo nome come omaggio a Madre Natura e alle sue meraviglie, ma allo stesso tempo si fonda su un gioco di parole per noi importante: MaMa richiama le iniziali dei nostri nomi, Marco e Mary. Capirete quindi perché MaMa’S: il blog conterrà tutto quello che ci appartiene, le nostre avventure, i nostri progetti, le nostre emozioni, ma anche tutto quello che riguarda la Natura, la sua protezione e conservazione, nonché il rispetto per le culture più lontane dalla nostra.
Vogliamo portare questi valori nella dimensione dei nostri viaggi, per andare alla scoperta dell’altro e del mondo in maniera consapevole, incontrando persone intente a portare avanti nei propri paesi di origine dei percorsi di turismo sostenibile. Seguiteci, per aiutarci a capire.
Dove stiamo andando…
Tutte le grandi scoperte vengono fatte nel momento in cui si abbandona la propria zona di comfort e si spingono i propri limiti oltre quel confine sottile tracciato dalla mente che spesso imprigiona le nostre potenzialità e aspirazioni.
Cambiare abitudini, conoscerne di nuove, immergersi nell’ignoto, inondare i sensi con nuovi sapori, odori, paesaggi naturali e geometrie, conoscere persone che parlano lingue diverse, con culture, usi e costumi differenti dai nostri, ci proietta in uno spazio e in un tempo dove possiamo esplorare noi stessi, le nostre capacità, le nostre idee e certezze.
Viaggiare serve a sfidare la nostra mente ereditata da una società presente e pressante; ci permette inoltre di attivare nel profondo i sensi, perfezionare l’istinto, per realizzare uno spazio interiore, che ognuno di noi ha, nel quale il cuore acquisisce tutte la sua forza e capacità, prende confidenza e ci guida, lentamente, verso una vita piu’ piena e consapevole.
La consapevolezza non è un traguardo della mente, ma dipende esclusivamente dalla maturazione del nostro cuore, dalla capacità di noi tutti di affidarci alla sua immensa saggezza e infinità creatività.
Per iniziare un percorso del genere, tante sono le strade: una di esse è, come dicevamo, viaggiare.
Come tutti gli animali di questo pianeta, anche noi esseri umani siamo, nel nostro intimo, viaggiatori per istinto, intimamente predisposti alla migrazione e all’adattamento. Altrettanto naturalmente, come Madre Natura vuole insomma, ci sentiamo sostenibili: sentiamo la responsabilità di ogni singolo passo e nel modo in cui questo possa cambiare i paesi visitati, di dove posare gli sguardi che inevitabilmente cambieranno noi stessi, delle persone incontrate lungo il percorso con cui creare ponti e abbattere i confini. Quindi, non vogliamo più aspettare: è Ottobre, anno del signore 2019. Tra qualche giorno partiamo per il Sudamerica, direzione Perù e seguendo la spina dorsale del continente Sudamericano, la Cordigliera delle Ande, iniziamo questa avventura, con la voglia di condividerla assieme a te. Magari ci incontreremo lungo il cammino.